
Sirolo, Bandiera Blu dal 1994
Splendido borgo medievale collocato tra il verde del monte e il blu del mare, Sirolo è considerato “la perla dell’Adriatico”: un prezioso scrigno d’arte incastonato in un paesaggio mozzafiato.
Lo scenario è quello della Riviera del Conero, ai piedi di un monte che s’innalza improvviso a picco sul mare, con spiagge di ciottoli bianchi e un mare azzurrissimo.
Sirolo conserva ancora oggi le sembianze assunte nel medioevo, il castello, le torri e le mura ci fanno credere che il tempo non sia mai passato e che riviva ancora l’antica atmosfera medievale. Il paese, con le sue vie e i suoi vicoli, si sviluppa oggi fuori della cinta medievale, da una bella strada che dalla piazza porta all’ ultima periferia della città, alle vigne, che oggi come secoli fa, toccano le porte delle case.
La Fee (Fondazione per l’Educazione Ambientale), ha ufficialmente consegnato al Comune di Sirolo il prestigioso vessillo della Bandiera Blu per ogni anni dal 1994, poiché Sirolo risulta essere in possesso dei tanti e rigorosi parametri di gestione sostenibile del territorio: qualità delle acque di balneazione, gestione ambientale, educazione ambientale e informazione.
Nessuna località italiana può vantare un tale record!
FAQ
La mini crociera sul Conero quanti passeggeri può ospitare?
Il noleggio barca con skipper di ConeroTrip può ospitare un numero massimo di 5 passeggeri.
Posso prenotare una mini crociera sul conero per un'occasione speciale?
Sì certo! Conero Trip tiene molto alla personalizzazione delle escursioni e dà la possibilità di adattarle a tutti.
Dove ci si incontra?
Il punto di ritrovo verrà sempre specificato al momento della prenotazione e sarà al Porto di Numana (Piazzale Silvio Massaccesi).
è possibile fare il bagno?
Certo che sì. Durante la mini crociera sul Conero ci sarà la possibilità volendo di gustare un fresco bagno per poi potersi sciacquare con la doccetta di acqua dolce.